Artists

Menu

The Spiritheque

Gli Artisti

Raccogliendo una tradizione che ci appartiene sin dalla nostra nascita nel collaborare con il mondo dell’arte e della cultura, portiamo avanti questa sfida con una quadra di artisti appassionati, provenienti da tutto il mondo, che lavorano alle storie e alle illustrazioni per il progetto The Spiritheque proponendo racconti sempre diversi e interpretazioni grafiche che seguono, di volta in volta, gli stili di narrazione.

Per le storie

  • Francesco Muzzopappa

    È autore di diversi romanzi, tradotti anche all’estero. Ha scritto racconti per Il Corriere della Sera, Style e Linus.

  • Fabio Bergamini

    Nato a Lima nel 1981, è appassionato di fumetti italiani. Si avvicina alla scrittura durante gli studi di design al Politecnico di Milano, collaborando con la rivista Interni e con il Piccolo Teatro.

  • Eleonora Gomez de Teran

    Classe 1989, la scrittura ha sempre fatto parte della sua vita, come giornalista freelance e blogger. Lavora in pubblicità ma non ha rinunciato alla scrittura creativa e all'elaborazione di testi narrativi.

  • Alessandro Gemignani

    Nato nel '96, vive a Milano. Appassionato di scrittura fin da giovane, appena finiti gli studi universitari inizia a lavorare subito nel mondo della pubblicità come copywriter.

  • Marco Celletti

    Leva ’86, romano DOC ma globetrotter nell’anima. Dopo aver vissuto per più di un lustro nella Ville Lumiére, approda a Milano dove si occupa di pubblicità e comunicazione. Scrive fin da quando è riuscito ad impugnare una penna, dando sfogo al suo amore per le Storie. Giornalista videoludico, sceneggiatore di fumetti indipendenti, se fosse un personaggio sarebbe uno di quei villain anni ’80 che perdono ad ogni puntata ma che poi ci riprovano sempre.

  • Enrico Russo

    Classe 1977 - “non si direbbe” cit. - inizia la sua storia d’amore-odio con la scrittura come giornalista automotive. Dopo aver calcato le strade di tutto il pianeta, approda per scommessa nel mondo della pubblicità come copywriter. Nessuno, al momento, ha reclamato la puntata fatta.

  • Silvia Mazzocco

    Originaria di Verona, Milanese d’adozione, romana da parte materna. La classe non si dice, dice lei. Basta averla. Copywriter ma soprattutto Design writer, con una grande passione per i linguaggi visivi: perché le parole disegnano mondi. Prima di arrivare in WT, ha lavorato come giornalista di moda, trend e costume per varie testate, tra cui il Corriere della sera. Ogni cosa racconta una storia, tante storie. Leggete le sue.

  • Vincenza Iovinella

    Napòlide per definizione, vive e lavora come copywriter a Milano dopo aver militato tra i giovani creativi partenopei. Ex graphic designer, ex strategic planner, ex blogger, crede nelle vite che contengono più di un ex, almeno nel job title. Ama scattare polaroid, cantare a squarciagola e camminare per ore ma le parole continuano ad essere il suo passatempo quotidiano preferito.

  • Clarissa Rustioni

    Nata nel 1993 ma con la sensazione di aver “sbagliato epoca”, dice lei. Ama le cose semplici come le passeggiate, fotografare le nuvole e l’odore della carta stampata. Grazie alla nonna pittrice, la creatività è sempre stata una parte importante della sua vita. Una tela intonsa o un foglio bianco non fa paura, anzi, è proprio lì che tutto prende vita. Ma questa è un’altra storia.

Per le illustrazioni

  • Giuliano Cangiano (Kanjano)

    In arte Kanjano, è un disegnatore siciliano col vizio della narrazione. Negli ultimi dieci anni ha disegnato fumetti, libri di giornalismo grafico, satira sui quotidiani (Corriere della Sera) e libri illustrati. Ha diretto "Mamma!", una rivista di graphic journalism e satira.

  • Matteo Berton

    Nato a Pisa, vive a Bologna. Il suo tratto è una sintesi di forme e composizioni. Ha vinto numerosi premi in Italia e all’estero. Ha lavorato per il New York Times, New Yorker, Wired, Monocle.

  • Laurent Meriaux
    (Lili des Bellons)

    Vive tra Parigi and Clermont-Ferrand in Francia. I suoi riferimenti artistici affondano le radici nell’arte medievale, africana e giapponese. Dopo aver conseguito una laurea con diploma di Digital Director, ha deciso di tornare alla sua grande passione per l’illustrazione.

  • Jeromy Velasco

    Vive a Los Angeles. Grazie al suo stile ha conquistato platee ragguardevoli, esponendo al Museum of American Illustration di New York, e quindi ancora a Chicago e Los Angeles. famose le sue opere pubbliche come il Welling Court Mural Project nel Queens di New York.

  • Steven Noble

    Considerato uno dei 200 migliori illustratori al mondo, il suo stile è riconosciuto in tutto il mondo, passando per il Giappone e per l’Europa. Suoi lavori sono apparsi su Communication Art Magazine. È conosciuto anche per l’albo per ragazzi Zathura.

  • Song Kang

    Song Kang è un'illustratrice con sede ad Atlanta, in Georgia. Combina i suoi interessi in forme organiche e dettagli materici per creare immagini oniriche. Piatti o dimensionali, le sue opere sono ambienti in cui lo spettatore è incoraggiato ad esplorare più a fondo le sottigliezze.

  • Massimiliano Aurelio

    Dopo aver lavorato per diversi anni come Art Director, dal 2011 ha iniziato a dedicarsi all'attività di illustratore collaborando con le più importanti agenzie pubblicitarie e case editrici come Mondadori, nonché magazine come Wired e Rolling Stone.

  • Lalo Huesca

    Un illustratore e pubblicitario nato nelle terre messicane degli sciamani, del misticismo e dell'eclettismo. La sua terra lo ha portato a ispirarsi al realismo magico e al fumetto d'epoca. Oltrepassa i confini delle sue opere raccontando storie che intrecciano il mito con la vita quotidiana.

  • Ale + Ale

    ALE+ALE sono Alessandro Lecis e Alessandra Panzeri. Lavorano insieme dall'anno 2000. Vivono a Parigi. Da anni si divertono a rappresentare realtà possibili combinando ritagli di vecchi giornali, disegni probabili e sogni. Hanno vinto premi e sono stati più volte selezionati in mostre e concorsi internazionali tra cui la Fiera del Libro di Bologna, la Biennale di illustrazione Ilustrarte di Lisbona, il Salon du livre di Parigi. Lavorano per l'editoria, i giornali e la pubblicità per l'Italia, la Francia, la Spagna, gli Stati Uniti.

  • Marianna Tomaselli

    Marianna vive a Milano. Dopo due anni passati come designer nella moda, ha lavorato come art director e creative presso Revolution department, studio di animazione e video ed ora è illustratrice e art director freelance principalmente nell'ambito pubblicitario e moda. Ha collaborato con agenzie nazionali ed internazionali e grandi marchi come Nike, Valentino, CNN.

  • Gabriele Brombin

    Illustratore e graphic designer di Milano, affianca alla realizzazione di illustrazioni per brand come Nike e The North Face il disegno di copertine di album musicali italiani e internazionali e l'attività di concept artist in ambito videogiochi. Ha auto-pubblicato la graphic novel sci-fi "The Sand Sea and the Plateaux of Mirrors".

  • Ale Giorgini

    Ale Giorgini ha iniziato a disegnare da bambino e non ha più smesso. Oggi lavora come illustratore e ha collaborato con brand come Armani, Adidas, Jeep, Puma, Disney, Warner Bros, Opinel, Kinder Ferrero, Fidenza Village, Foot Locker, Emirates e ha pubblicato le sue illustrazioni su The Hollywood Reporter, Boston Globe, Chicago Magazine, The Official Ferrari Magazine, Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera. Ha partecipato a mostre ed eventi in tutto il mondo: Tokyo, New York, Zurigo, Vienna, Parigi, San Francisco, Los Angeles, Melbourne, Annecy, Manchester anche se appena può ama passeggiare per Vicenza, la sua città. Ha vinto il Good Design Award del Chicago Museum of Design (2017) e selezionato dalla Society of Illustrators di New York (2015, 2017). Dal 2013 al 2018 è stato presidente e direttore artistico di Illustri Festival.

  • Roberta Maddalena Bireau

    Creativity geek, vive a Berlino. Come art director, artista visiva e musicista collabora con team internazionali su progetti tra scienza e arte, advertising ed editoria, toccando anche argomenti come i diritti civili e la salvaguardia dell’ambiente. Come artista è stata ospite di un TED Talk con uno speech sul valore sociale del disegno e ha partecipato insieme ad altri artisti e scienziati a una tavola rotonda internazionale sul tema dei Big Data, organizzata dalla Commissione Europea.

  • Marceau Truffaut

    È un grafico e illustratore freelance, con sede a Lille - FRANCIA dal 2013. Il suo universo creativo naviga tra figurazione e astrazione. I colori non lo occupano molto preferendo il radicalismo del nero. I giochi di contrasto e la composizione giocano un ruolo fondamentale nella sua arte. Il suo lavoro si concentra spesso sulla tensione delle forme, solide e vuote, con l'intento di creare immagini che riescano a imporsi spontaneamente. Le sue ispirazioni trovano fondamento in quei campi della scienza in grado di aprire nuovi orizzonti, ma anche musica, soprattutto il rock e il mondo tattoo per i loro simboli grafici e la cultura che portano con sé.

  • Taj Francis

    L'artista giamaicano Taj Francis ha diversi interessi nel mondo dell’arte visiva, focalizzandosi principalmente sull'illustrazione. Ha lavorato a molti progetti che vanno dal design alla direzione creativa, partecipando a diverse mostre d'arte sia a livello locale che internazionale. Essendo un artista poliedrico, il suo lavoro è prodotto in diverse forme, come: dipinti, arte digitale, murales e video arte o animazione. Le sue opere esplorano le sottili sfumature del comportamento e dell'identità umana, in particolare in relazione alle origini africane.
    Come artista, il lavoro di Taj Francis si concentra sulle sfumature del comportamento umano viste attraverso la lente surreale delle origini e dell'identità africana. I suoi dipinti e le sue illustrazioni sono fortemente incentrati sulla natura, sugli elementi eterei e sulla tecnologia che contribuiscono a formare il linguaggio visivo di molte delle sue opere d'arte.

  • Eunjoo Lee

    Eunjoo Lee è un’illustratrice e grafico tessile coreana che vive tra Seoul e Glasgow. Nei suoi soggetti percepiamo l’interesse nei confronti dell’utopia e distopia della società moderna. Ha vinto molti premi internazionali tra cui AOI, American Illustrator, 3x3. Si è laureata alla scuola d’arte di Glasgow e attualmente gestisce il suo studio polar-ble-bir.

  • Francesco Poroli

    Francesco Poroli è nato e vive a Milano. Dal 2000 lavora come illustratore e art director freelance. Durante questi anni ha pubblicato su testate quali The New York Times Magazine, Wired, GQ e Il Sole24 Ore. Ha inoltre lavorato per clienti come Facebook, Campari, adidas, NBA, Red Bull, Unicredit e molti altri. Nel 2017 ha pubblicato “Like Kobe - Il Mamba spiegato ai miei figli” per Baldini&Castoldi. I suoi lavori sono stati premiati da Society of Illustrators New York e The Society of Publication Designers. È direttore artistico di Illustri Festival, speaker TEDx e insegna presso IED Milano, NABA and Domus Academy.

  • Alice Wang

    Alice Wang è un'illustratrice e risiede a Montreal, Quebec. Cresciuta a pane e favole, il suo lavoro ha spesso a che fare con l'immaginario nel quale riesce a incorporare sapientemente una vena di realismo. Con il suo lavoro, cerca di portare in vita la meraviglia e la riflessione dei momenti più tranquilli della vita.

  • Maurizio Brocca

    Maurizio Brocca nasce a Dorgali nel 1986. Dopo aver frequentato l’Istituto d’arte nuorese per ben 7 anni con una crescente dose di superficialità viene sedotto da un’affascinante quanto tragica idea: il disegno sarà il suo lavoro. Con un diploma allo IED di Milano, fa rientro nella sua amata Sardegna e si stabilisce al mare preferendo aria buona invece di una buona connessione. Qui vive e lavora alternando la sua ossessione per la carta, acquerelli e pennelli a camminate tra mare, montagna e grotte di banditi. Di solito cucina, coltiva l’orto, colleziona nidi abbandonati, raccoglie funghi, asparagi e qualche volta prova a fare l’illustratore.

  • Federico Epis

    Nato a Bergamo, formato a Milano e attualmente stanziato nello stato di Santa Catarina in Brasile. Le sue illustrazioni, così come la sua intera vita, traggono ispirazione dalla natura in tutte le sue forme. Ama lavorare con i paesaggi, i colori e le luci, elaborando uno stile moderno ma con un tocco retrò. Ha lavorato per clienti come UNSSC, The Good Life, Rinascente e Clementoni.

  • Cinzia Santi

    Cinzia Santi nasce a Torino, dove si laurea in Architettura al Politecnico. Dopo pochi anni inizia a muovere i primi passi nel mondo dell’illustrazione, lavorando come freelance e fondando il suo piccolo brand Polka Dots Empire. Il suo lavoro prende grande ispirazione dalla natura e dalla sua passione per i viaggi, il cinema e la fotografia. Lavora con privati, aziende e piccoli brand. Di recente ha frequentato il Master in illustrazione editoriale Ars in Fabula a Macerata per avvicinarsi al mondo dell’illustrazione infantile. I suoi lavori sono stati selezionati per L’Annual 2020 di Autori di Immagini e il premio Renner per il contemporaneo 2020. Attualmente vive e lavora vicino ad Asti, quando non disegna sta sicuramente mangiando una pizza o facendo una camminata tra i boschi.

  • Lucile Matter

    Nata nell'88', Lucile è una illustratrice e graphic designer francese, che vive a Metz nella Francia orientale. Si ispira alla storia, alla cultura pop e al cinema. Il più delle volte, lavora dando un punto di vista fotografico, come in una scena di un film. Le piace creare brevi storie attraverso le sue illustrazioni.

  • Margot LV

    Illustratrice e graphic designer con sede principalmente a Santo Domingo negli ultimi tempi, ma anche in altri paesi, mi piace vivere in posti diversi e scoprire nuove culture e città. Ho iniziato a illustrare mentre studiavo graphic design al California Institute of the Arts. Le mie illustrazioni traggono ispirazione da natura, libri, film e storie reali. Amo giocare con colori naturali, abbinandoli a contrasti scuri. Spendo la maggior parte del tempo lavorando sullo stile dell’iperrealismo, che mi permette di trasmettere il mio punto di vista su un problema interessante o una storia breve attraverso una metafora sottile.

  • Constance Lai

    Designer di giorno e illustratrice di notte, ho una forte passione per branding, art direction, advertising concettuale, design digitale e UI. Lavoro con leader e team per realizzare la loro idea, aiutare a dar forma alla loro strategia, e portarle in vita in modo accurato e vivido attraverso design e immagini. Amo il cibo, amo viaggiare e amo osservare ogni genere di cose nel mondo.

  • Dale Edwin Murray

    Sono un illustratore e grafico autodidatta del Regno Unito con oltre 15 anni di esperienza nella creazione di opere per il settore editoriale, pubblicitario e del design. Sono ispirato e influenzato dalla cultura Hip Hop, dalla grafica degli skateboard, dalle copertine dei dischi Blue Note e dall'arte popolare scandinava.

Per le traduzioni

  • Bryan Levandowski

    È uno scrittore americano trasferitosi a Londra, dove produce lavori di marketing creativo per committenti sparsi in tutto il mondo. Nel frattempo scrive il suo prossimo romanzo, una storia d’amore e procrastinazione. I suoi contributi sono apparsi in pubblicazioni quali BlackBook e Monocle.

  • Massimo Caregnato

    È traduttore e interprete specializzato in pubblicità, marketing ed editoria. Dopo aver perfezionato gli studi a Lisbona ed Edimburgo, ha cominciato a insegnare all’Università di Trieste. Si è occupato di traduzioni per clienti e istituzioni di fama internazionale, tra cui il Festival del Cinema di Venezia.