La nostra storia
La creazione di Campari
Nel 1860, il liquorista Gaspare Campari inventa l’omonimo aperitivo dall’inconfondibile colore rosso.
            
              La creazione di Campari
              Il primo stabilimento Campari apre a Sesto S. Giovanni
Pilastro dell’Aperitivo italiano, “Camparino” apre le porte in Galleria Vittorio Emanuele II, nel centro di Milano
Hohenstein, Dudovich, Depero, Cappiello…I più grandi artisti dell’epoca contribuiscono con le loro opere a delineare l’identità e all’evoluzione del marchio Campari.
            
              I primi manifesti descrivono l’anima di Campari, come “Lo Spiritello” di Leonetto Cappiello
              Il forte legame con l’arte culmina nel 1964 con la creazione di Bruno Munari dell’opera “Declinazione grafica del nome Campari”
              Il grande regista italiano Federico Fellini firma per Campari il suo primo spot televisivo
              Ugo Nespolo crea un manifesto Campari ispirato alla Coppa del Mondo FIFA del 1990 che si è tenuta in Italia.
Nel 1995 Campari chiude la sua prima acquisizione segnando l’inizio di una strategia che ancora oggi coniuga 50% di crescita organica e 50% di crescita attraverso acquisizioni. Ogni marchio unitosi da allora al gruppo, porta con sé la sua storia e identità uniche.
            
              La prima acquisizione
              Acquisizione di Cinzano
              L’inizio del nuovo millennio è segnato in Campari da tre principali eventi: la quotazione in borsa, il lancio del Calendario Campari e l’accordo per l’acquisizione del marchio SKYY
              Nascita del calendario Campari
              Acquisizione di Skyy
              Acquisizione di APEROL
              Acquisizione di GLEN GRANT
              Acquisizione di WILD TURKEY
              Acquisizione di ESPOLON
              Acquisizione di FRANGELICO
              Acquisizione di APPLETON ESTATE
              Acquisizione di AVERNA
              Acquisizione di BRAULIO
              Acquisizione di GRAND MARNIER
              Acquisizione di BULLDOG GIN